Torna all'inizio
anatomia
Lo “stylism” a cui Matteo Forli sottopone iconografie anatomiche di ossa e organi umani consiste in un’operazione creativa sull’immagine esistente, nell’elaborazione grafica che porta l’immagine di partenza su un piano di astrazione e di estetizzazione, componendola con grafismi sofisticati, aggrovigliati e taglienti, o con macchie di colore proliferanti.

Ciò che è centrale in questo passaggio è il rapporto tra realtà e manipolazione della realtà, ma anche fra i diversi livelli che attraversano l’immagine manipolata, dal suo stadio primario al risultato finale.

A...
Lo “stylism” a cui Matteo Forli sottopone iconografie anatomiche di ossa e organi umani consiste in un’operazione creativa sull’immagine esistente, nell’elaborazione grafica che porta l’immagine di partenza su un piano di astrazione e di estetizzazione, componendola con grafismi sofisticati, aggrovigliati e taglienti, o con macchie di colore proliferanti.

Ciò che è centrale in questo passaggio è il rapporto tra realtà e manipolazione della realtà, ma anche fra i diversi livelli che attraversano l’immagine manipolata, dal suo stadio primario al risultato finale.

A conferma di ciò, l’interesse dell’artista non va a posarsi genericamente sul corpo, sulla fisicità, sugli aspetti tattili e sensibili della corporeità, quanto precisamente sull’anatomia, vale a dire su qualcosa che è già icona e scienza del corpo.

Incanalando la sua ricerca sul passaggio attraverso la mediazione digitale, sul flusso di energia e di fascinazione che percorre la scansione di parti anatomiche, l’artista costruisce un immaginario, personale e identitario, a tratti giungendo a indagare il proprio essere e i suoi contrasti.

Scaturiti dalla convergenza dello studio accademico dell’anatomia con il gusto per lo splatter e i film dell’orrore, nei lavori grafici emerge una predilezione per quello che è l’elemento strutturale del corpo: lo scheletro e le ossa che lo compongono, che per Forli diventano ben più di una cifra stilistica.

Pur essendo ben lontani da atmosfere dark e affini, lo scheletro è spesso protagonista. Una sorta di alter ego dell’artista, ma anche di rappresentante universale dell’esistenza umana e rivisitazione contemporanea della vanitas, come è evidente nel video “Una morte nostalgica”, in cui esso si aggira per i corridoi di una prigionia irreversibile nell’aldilà, nell’impossibilità struggente di evaderne per riassaporare anche solo un istante della vita la cui nostalgia lo attanaglia.

Performances (1)

Crews (1)

the dream machine

the dream machine

  • 1 AV Performances